Amalfi
Scoprite la bellezza della cultura e delle tradizioni della capitale della Costiera Amalfitana, la prima Repubblica Marinara.Durante le vacanze ad Amalfi, non si può rinunciare alle visite nello splendido centro storico del piccolo borgo sul mare, nato in epoca romana e divenuto famoso per essere - nel IX secolo - la prima Repubblica Marinara. La Costiera Amalfitana, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO che prende il nome proprio dalla città di Amalfi, offre tantissime cose da vedere durante un viaggio in Campania.
Duomo di Amalfi e Chiostro Paradiso
Il monumento più caratteristico della cittadina di Amalfi è certamente il Duomo che, con la facciata in stile arabeggiante e con la sua posizione centrale è il punto di riferimento per scoprire la storia della città, che fu luogo d’incontro di diverse culture e tradizioni.
Dalla terrazza del nostro Hotel Amalfi potrete pregustare lo spettacolo del campanile del Duomo di Amalfi, dedicato al patrono della città, Sant’Andrea, che si festeggia il 27 giugno e il 30 novembre. Il campanile risale al XI secolo, mentre la Cattedrale è il risultato della fusione di due chiese molto importanti per la città. Accanto al Duomo di Amalfi, è possibile ammirare il Chiostro Paradiso, restaurato nel ‘900 ed aperto ai visitatori.
Musei di Amalfi
Chi desidera scoprire l’artigianalità del passato attraverso i musei della Costiera Amalfitana dovrebbe visitare il Museo della carta di Amalfi in via delle Cartiere, e il Museo dell'Arte contadina.
La forte eredità che la Repubblica Marinara ha lasciato alla città di Amalfi, sarà ben visibile con una visita all’arsenale, ovvero il luogo dei cantieri navali all’epoca della Repubblica di Amalfi.
Oggi questi edifici ospitano il Museo della Bussola e del Ducato marinaro, dove si racconta la storia dell’antico potere di Amalfi e dell’invenzione di un’importante strumento di navigazione come la bussola, accreditata all’amalfitano Flavio Gioia.
Regata storica delle Repubbliche Marinare
Ogni quattro anni il mare di Amalfi offre lo spettacolo del Palio delle Antiche Repubbliche Marinare, dove si rinfresca la sfida del passato tra le città di Venezia, Pisa, Genova ed Amalfi, con una disfida tra imbarcazioni.
In occasione della Regata storica in Costiera Amalfitana, potrete seguire il corteo storico dove sfilano i personaggi rappresentativi di ogni Repubblica.
Grotta dello Smeraldo
A soli 5 chilometri dalla cittadina di Amalfi, è possibile visitare la Grotta dello Smeraldo.
La grotta, così chiamata per i riflessi smeraldini creati dall’acqua, dalle stalattiti e dalle stalagmiti.
Si può raggiungere via terra mediante ascensore o con le barche via mare. Quando visiterete la più bella grotta della Costiera Amalfitana potrete ammirare il presepe sottomarino, costruito in ceramica di Vietri sul Mare e posizionato a circa 4 metri sotto la superficie dell’acqua.
Qui, ogni 25 dicembre con una suggestiva cerimonia viene riposto il Bambin Gesù.